Metodologia delle scienze sociali (Methodology of the Social Sciences), Edizioni Ricerche, Roma, 1963.

Capitolo I: La prospettiva metodologica delle scienze sociali (The methodology perspective of the social sciences)

1

Scienza del comportamento e scienza psicologica (Behavior science and psychology science)

2

Prospettiva psicologica, prospettiva prasseologica, prospettiva semantica (Psychological perspective, praxeological perspective, semantic perspective)

3

Le teorie causali del significato; la corrispondenza biunivoca tra serie causali e serie disposizionali (Causal theories of signification; bijection between causal series and dispositional series)

4

Lo schema mezzo-fine; interessi iniziali, interessi interposti, interessi finali (The scheme means-end; initial interests, intermediary interests, final interests)

5

La struttura del campo disposizionale (The structure of the dispositional field)

6

Schemi fattuali e schemi operativi; la traducibilità operativa dei comportamenti (Factual schemata and operational schemata; the operational translatability of the behaviors)

7

Intermediazione, comunione, interrelazione degli interessi (Intermediation, community, interrelation of the interests)

8

Il concetto di «disposizione a rispondere»; stimoli diretti e stimoli preparatori (The concept of «disposition to respond»; direct stimuli and preparatory stimuli)

9

Disposizione a rispondere, sostitutività, sequenza delle risposte (Disposition to respond, substitutability, sequence of response)

10

L’interazione sociale; comunione di interessi, antagonismo di interessi (Social interaction; community of interests, antagonism of interests)

11

Dinamica pendolare, dinamica cumulativa, dinamica strutturale-funzionale (Pendular dynamics, cumulative dynamics, structural-functional dynamics)

12

Dinamica pendolare e dinamica cumulativa in relazione alle tre prospettive del significato (Pendular dynamics and cumulative dynamics as to the three perspectives of signification)

Note del capitolo I (Notes to chapter I)


Capitolo II: Rapporto semantico e strutture linguistiche (Semantic relation and language structures)

1

Rapporto semantico e linguaggio (Semantic relation and language)

2

Linguaggio-oggetto e metalinguaggio (Object language and metalanguage)

3

Le regole semantiche; l’intensione e l’estensione delle espressioni linguistiche (Semantic rules; the intension and the extension of the language expressions)

4

Convenzionalità delle strutture linguistiche e significazione costante dei segni; la considerazione interna e la considerazione esterna del rapporto semantico (Conventionality of language structures and the signs as constant signifiers; internal and external analysis of the semantic relation)

5

Sistemi semantici e sistemi assiomatici; termini logici e termini descrittivi (Semantic systems and axiomatic systems; logical terms and descriptive terms)

6

Le regole di verità e il concetto semantico di verità (Truth rules and semantic concept of truth)

7

Operativismo metodologico e significato delle espressioni linguistiche (Operationalism and the meaning of language expressions)

8

Significato operativo dei segni, termini astratti, verificazione e conferma (Operational meaning of the signs, abstract terms, verification and confirmation)

Note del capitolo II (Notes to chapter II)


Capitolo III: Le strutture linguistiche astratte (Abstract language structures)

1

Costruzione e introduzione di nuove strutture semantiche (Construction and insertion of new semantic structures

2

Il problema dei concetti teorici; la significatività empirica dei termini teorici (The issue of the theoretical concepts; the empirical significance of the theoretical terms)

3

Il linguaggio totale della scienza: linguaggio osservativo e linguaggio teorico (The overall language of science: observative language and theoretical language)

4

Empirismo, criteri di significatività e termini disposizionali; il linguaggio osservativo ampliato (Empiricism, significance criteria and dispositional terms; the expanded observative language)

5

Linguaggio osservativo, linguaggio teorico, assiomatizzazione (Observative language, theoretical language, axiomatization)

6

Il concetto di «linguaggio teorico» in Carnap; il carattere aperto del linguaggio scientifico (Carnap’s concept of «theoretical language»; the open nature of the scientific language)

7

La astrazione come presupposto metodologico del linguaggio teorico; generalizzazione e astrazione; il continuum dei livelli linguistici (The abstraction as methodological premise to theoretical language; generalization and abstraction; the continuum of the language levels)

8

Verificabilità empirica delle strutture astratte; la significatività dei postulati teorici e la introduzione di postulati limitativi (Empirical verifiability of the abstract structures; significance of the theoretical postulates and the introduction of the restrictive postulates)

Note del capitolo III (Notes to chapter III)


Capitolo IV: Il concetto di "struttura" (The concept of "structure")

1

Struttura, ambito di significatività dei predicati, livelli di astrazione (Structures, significance range of the predicates, levels of abstraction)

2

Il concetto di «sistema» (The concept of «system»)

3

Le regole di verità del sistema (Truth rules of the system)

4

Le regole degli ambiti di significatività e delle descrizioni di stato (The rules for the significance ranges and state descriptions)

5

Valori di verità e condizioni di verità; la significatività delle frasi entro il sistema (Truth values and truth conditions; the significance of the sentences inside the system)

6

Gli elementi basilari della struttura: i predicati e le costanti individuali (The fundamental factors of the structure: predicates and individual constants)

7

L’ordine spazio-temporale (The space-time order)

8

Le definizioni coordinative dell’unità di tempo e della congruenza di successivi intervalli di tempo (Coordinative definitions of the time unit and of the congruence of the subsequent time intervals)

9

La comparazione di intervalli di tempo paralleli in punti diversi dello spazio: il problema della simultaneità (Comparing parallel time intervals for different space points: the issue of simultaneity)

10

I concetti di «ordine del tempo» e «direzione del tempo» in Reichenbach (Reichenbach’s concepts of «order of time» and «direction of time»)

11

Ordine del tempo e ordine causale in Reichenbach (Reichenbach’s concepts of «order of the time» and «causal order»)

12

Le proprietà topologiche dell’ordine spaziale e dell’ordine temporale (Topological properties of the spatial order and temporal order)

13

I postulati fondamentali della teoria del tempo di Reichenbach (Reichenbach’s fundamental postulate of the theory of time)

14

Osservazioni critiche alla teoria di Reichenbach (Critique to Reichenbach’s theory)

15

I predicati primitivi che qualificano il concetto di «struttura dinamica» (Primitive predicates characterizing the concept of «dynamic structure»)

16

La distinzione tra serie chiusa e serie aperta (Distinction between close series and open series)

17

Le esplicazioni del concetto di «causalità» in termini di serie aperta e di irreversibilità (Explaining the concept of «causality» in terms of open series and irreversibility)

18

Reversibilità e irreversibilità come inderteminatezza e determinatezza dell’ordine rispetto alla modificazione nel contenuto degli stati di un sistema (Reversibility and irreversibility in terms of indeterminateness and determinateness of the order as to the modification of the contents of the system’s states)

19

Stato stazionario, irreversibilità e reversibilità (Steady state, irreversibility and reversibility)

20

I predicati fondamentali che qualificano il concetto di «struttura dinamica» (Fundamental predicats characterizing the concept of «dynamic structure»)

Note del capitolo IV (Notes to chapter IV)


Capitolo V: Scienze del comportamento e scienze naturali (Sciences of behavior and sciences of nature)

1

Scienza e metodologia della scienza (Science and methodology of the science)

2

La rilevanza della teoria astratta nella scienza (The importance of the abstract theory in science)

3

La distinzione tra scienze naturali e scienze sociali (Distinction between the sciences of nature and the social sciences)

4

I postulati della teoria generale della azione del Parsons e la distinzione tra teoria dell’azione e scienze naturali (The postulates of Parsons’s general theory of action and the distinction between the theory of action and the sciences of nature)

5

Il fisicalismo e la negazione della caratterizzazione autonoma delle scienze del comportamento rispetto alle scienze della natura (Physicalism and the denial of the autonomy of the sciences of behavior from the sciences of nature)

6

Il problema metodologico della distinzione tra scienze comportamentistiche e scienze naturalistiche (The methodological issue on the distinction between the behavioral sciences and the natural sciences)

7

Indeterminismo e determinismo nella scienza fisica (Indeterminism and determinism in physics)

8

I tentativi di superamento dell’indeterminismo nella teoria fisica (The attempts to overcome the indeterminism in physics)

9

Il problema della distinzione tra determinismo fisico e determinismo metodologico (The issue on the distinction between the physical determinism and the methodological determinism)

10

La considerazione deterministica nelle scienze sociali e la traducibilità operativa dei comportamenti (Determinism in social sciences and the operational translatability of the behaviors)

11

Le condizioni di adeguatezza dei predicati fondamentali delle scienze del comportamento (The conditions for the appropriateness of the fundamental predicats of the behavioral sciences)

Note del capitolo V (Notes to chapter V)


Capitolo VI: I predicati fondamentali delle scienze sociali (The fundamental predicates of the social sciences)

1

Statica, evoluzione, stato stazionario nella teoria economica (Statics, evolution, steady state in economic theory)

2

Il problema della dinamica nelle scienze sociali (The issue of the dynamics in the social sciences)

3

I problemi dinamici connessi alla considerazione della società come integrazione e della società come conflitto (Dynamics problems when considering the society in terms of integration and in terms of conflict)

4

Considerazioni critiche sulla teoria conflittuale della società (Critique to the conflict theory of society)

5

Dinamica del conflitto di classe e integrazione sociale (Dynamics of the class conflict and the social integration)

6

I predicati fondamentali della sociologia: interesse o disposizione a rispondere, campo disposizionale, interrelazione degli interessi. L’azione di accettazione (The fundamental predicates of sociology: interest or disposition to respond, dispositional field, interrelation of interests. The acceptance action)

7

L’azione di scambio e l’azione di condizionamento (potere) (Exchange action and conditioning action –power–)

8

La forza sociale del potere; potere istituzionale e potere deviante (The social force of the power; institutional power and deviant power)

9

Considerazioni conclusive sui problemi metodologici delle scienze sociali (Concluding remarks on the methodological issues about the social sciences)

Note del capitolo VI (Notes to chapter VI)


Bibliografia (Bibliography)

- back -
AILUN - ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE
via Pasquale Paoli - 08100 Nuoro Italia
tel. (+39) 0784 226 226 
 fax (+39) 0784 203 158