1999 - Nel periodo successivo alla conclusione del progetto OPTITEC 2 è continuata ed è…
Qualità dei vini sardi
1995 – 1998
Progetto svolto all’interno del tema di ricerca ‘Studio e realizzazione di un sistema optoelettronico per il controllo dei principali parametri chimico-fisici nel processo di maturazione degli alimenti’. Attivato in collaborazione con l’U.I.V. (Unione Italiana Vini – Laboratorio Enochimico della Sardegna, di Dolianova, CA) e con alcuni produttori vitivinicoli (Azienda Agricola Perda Rubia – Cardedu (NU), Vitivinicola Alberto Loi – Cardedu (NU) e Meloni Vini – Selargius (CA) ), si è svolto parallelamente al progetto di ricerca “Controllo ottico di qualità dei vini”.

Il progetto “Qualità dei vini sardi” era coordinato dal Dott. Ignazio Francesco Spano (Direttore del Laboratorio Enochimico della Sardegna dell’Unione Italiana Vini) ed è stato portato avanti con la collaborazione della ricercatrice Dott.ssa Maria Cristina Porcu. Prevedeva lo studio delle correlazioni tra il colore e le altre caratteristiche fisiche, chimiche ed organolettiche del vino e la valutazione dell’effetto esercitato, sulle caratteristiche dei vini, dall’impiego di enzimi e lieviti selezionati.
Nell’ambito dei due progetti sopra citati è stato messo a punto uno spettrocolorimetro portatile basato sull’uso delle fibre ottiche. Tale strumento, sviluppato specificamente per l’utilizzo sul campo, è stato utilizzato nei successivi programmi di ricerca OPTITEC per la misura ‘in situ’ del colore del vino e delle uve.
Pubblicazioni
Mignemi G., Relazione finale del progetto, AILUN, Nuoro (1998).